- Per oggi abbiamo scelto il tema della «paternità e maternità responsabili» alla luce della costituzione «Gaudium et Spes» e dell’enciclica «Humanae Vitae».
La costituzione conciliare, nell’affrontare l’argomento, si limita a ricordare le premesse fondamentali; il documento pontificio invece va oltre, dando a queste premesse contenuti più concreti. Il testo conciliare suona così: «…Quando si tratta di comporre l’amore coniugale con la trasmissione responsabile della vita, il carattere morale del comportamento non dipende solo dalla sincera intenzione e dalla valutazione dei motivi, ma va determinato da criteri oggettivi, che hanno il loro fondamento nella natura stessa della persona umana e dei suoi atti e sono destinati a mantenere in un contesto di vero amore l’integro senso della mutua donazione e della procreazione umana; e tutto ciò non sarà possibile se non venga coltivata con sincero animo la virtù della castità coniugale». E il Concilio aggiunge: «I figli della Chiesa, fondati su questi principi, nel regolare la procreazione non potranno seguire strade che sono condannate dal magistero» («Gaudium et Spes», 51.50). 2. Prima del passo citato, il Concilio insegna che i coniugi «adempiranno il loro dovere con umana e cristiana responsabilità e con docile riverenza verso Dio». Il che vuol dire che: «con riflessione e impegno comune si formeranno un retto giudizio, tenendo conto sia del proprio bene personale che di quello dei figli, tanto di quelli nati che di quelli che si prevede nasceranno, valutando le condizioni di vita del proprio tempo e del proprio stato di vita, nel loro aspetto tanto materiale, che spirituale; e, infine, salvaguardando la scala dei valori del bene della comunità familiare, della società temporale e della stessa Chiesa». A questo punto seguono parole particolarmente importanti per determinare con maggiore precisione il carattere morale della «paternità e maternità responsabili». Leggiamo: «Questo giudizio, in ultima analisi, lo devono formulare, davanti a Dio, gli sposi stessi». E proseguendo: «Però nella loro linea di condotta i coniugi cristiani siano consapevoli che non possono procedere a loro arbitrio, ma devono sempre essere retti da una coscienza che sia conforme alla legge divina stessa, docili al magistero della Chiesa, che in modo autentico quella legge interpreta alla luce del Vangelo. Tale legge divina manifesta il significato pieno dell’amore coniugale, lo salvaguarda e lo sospinge verso la sua perfezione veramente umana» («Gaudium et Spes», 50). 3. La costituzione conciliare, limitandosi a ricordare le premesse necessarie per una «paternità e maternità responsabili», le ha rilevate in maniera del tutto univoca, precisando gli elementi costitutivi di tale paternità e maternità, cioè il giudizio maturo della coscienza personale nel suo rapporto con la legge divina, autenticamente interpretata dal magistero della Chiesa. 4. L’enciclica «Humanae Vitae», basandosi sulle medesime premesse, prosegue oltre, offrendo indicazioni concrete. Lo si vede prima nel modo di definire la «paternità responsabile» («Humanae Vitae», 10). Paolo VI cerca di precisare questo concetto, risalendo ai suoi vari aspetti ed escludendo in anticipo la sua riduzione a uno degli aspetti «parziali», come fanno coloro che parlano esclusivamente di controllo delle nascite. Fin dall’inizio, infatti, Paolo VI è guidato nella sua argomentazione da una concezione integrale dell’uomo (cfr. «Humanae Vitae», 7) e dell’amore coniugale (cfr. «Humanae Vitae», 8; 9). 5. Si può parlare di responsabilità nell’esercizio della funzione paterna e materna sotto diversi aspetti. Così, egli scrive, «in rapporto ai processi biologici, paternità responsabile significa conoscenza e rispetto delle loro funzioni: l’intelligenza scopre, nel potere di dare la vita, leggi biologiche che fanno parte della persona umana» («Humanae Vitae», 10). Quando poi si tratta della dimensione psicologica delle «tendenze dell’istinto e delle passioni, la paternità responsabile significa il necessario dominio che la ragione e la volontà devono esercitare su di esse» («Humanae Vitae», 10).
Supposti i suddetti aspetti intra-personali e aggiungendo ad essi «le condizioni economiche e sociali», occorre riconoscere che «la paternità responsabile si esercita, sia con la deliberazione ponderata e generosa di far crescere una famiglia numerosa, sia con la decisione, presa per gravi motivi e nel rispetto della legge morale, di evitare temporaneamente e anche a tempo indeterminato, una nuova nascita» («Humanae Vitae», 10).
Ne consegue che nella concezione della «paternità responsabile» è contenuta la disposizione non soltanto ad evitare «una nuova nascita» ma anche a far crescere la famiglia secondo i criteri della prudenza. In questa luce, in cui bisogna esaminare e decidere la questione della «paternità responsabile», resta sempre centrale «l’ordine morale oggettivo, stabilito da Dio, e di cui la retta coscienza è fedele interprete» («Humanae Vitae», 10). 6. I coniugi adempiono in questo ambito «i propri doveri verso Dio, verso se stessi, verso la famiglia e verso la società, in una giusta gerarchia dei valori» («Humanae Vitae», 10). Non si può dunque parlare qui di «procedere a proprio arbitrio». Al contrario, i coniugi devono «conformare il loro agire all intenzione creatrice di Dio» («Humanae Vitae», 10).
A partire da questo principio l’enciclica fonda la sua argomentazione sull’«intima struttura dell’atto coniugale» e sulla «connessione inscindibile dei due significati dell’atto coniugale» (cfr. «Humanae Vitae», 12); il che è stato già in precedenza riferito. Il relativo principio della morale coniugale risulta essere, pertanto, la fedeltà al piano divino, manifestato nell’«intima struttura dell’atto coniugale» e nella «connessione inscindibile dei due significati dell’atto coniugale».