UDIENZA GENERALE – 10 febbraio 1982
- Dalle parole di Cristo sulla futura risurrezione dei corpi, riportate da tutti e tre i Vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca), siamo passati nelle nostre riflessioni a ciò che su quel tema scrive Paolo nella prima lettera ai Corinzi.(c. 15). La nostra analisi s’incentra soprattutto su ciò che si potrebbe denominare «antropologia della risurrezione» secondo san Paolo. L’Autore della lettera contrappone lo stato dell’uomo «di terra» (cioè storico) allo stato dell’uomo risorto, caratterizzando, in modo lapidario e penetrante insieme, l’interiore «sistema di forze» specifico di ciascuno di questi stati. 2. Che questo sistema interiore di forze debba subire nella risurrezione una radicale trasformazione, sembra indicato, prima di tutto, dalla contrapposizione tra corpo «debole» e corpo «pieno di forza». Paolo scrive: «Si semina corruttibile e risorge incorruttibile; si semina ignobile e risorge glorioso, si semina debole e risorge pieno di forza» (1Cor 15,42-43). «Debole» è quindi il corpo che – usando il linguaggio metafisico – sorge dal suolo temporale dell’umanità. La metafora paolina corrisponde parimenti alla terminologia scientifica, che definisce l’inizio dell’uomo in quanto corpo con lo stesso termine («semen»). Se, agli occhi dell’Apostolo, il corpo umano che sorge dal seme terrestre risulta «debole», ciò significa non soltanto che esso è «corruttibile», sottoposto alla morte ed a tutto ciò che vi conduce, ma pure che è «corpo animale». Il corpo «pieno di forza», invece, che l’uomo erediterà dall’ultimo Adamo, Cristo, in quanto partecipe della futura risurrezione sarà un corpo «spirituale». Esso sarà incorruttibile, non più minacciato dalla morte. Così, dunque, l’antinomia «debole-pieno di forza» si riferisce esplicitamente non tanto al corpo considerato a parte, quanto a tutta la costituzione dell’uomo considerato nella sua corporeità. Solo nel quadro di una tale costituzione il corpo può diventare «spirituale»; e tale spiritualizzazione del corpo sarà la fonte della sua forza ed incorruttibilità (o immortalità). 3. Questo tema ha le sue origini già nei primi capitoli del libro della Genesi. Si può dire che san Paolo vede la realtà della futura risurrezione come una certa «restitutio in integrum», cioè come la reintegrazione ed insieme il raggiungimento della pienezza dell’umanità. Non è soltanto una restituzione, perché in tal caso la risurrezione sarebbe, in certo senso, ritorno a quello stato, cui partecipava l’anima prima del peccato, fuori della conoscenza del bene e del male (cfr. Gn 1-2). Ma un tale ritorno non corrisponde alla logica interna di tutta l’economia salvifica, al più profondo significato del mistero della redenzione. «Restitutio in integrum», collegata con la risurrezione e la realtà dell’«altro mondo», può essere solo introduzione ad una nuova pienezza. Questa sarà una pienezza che presuppone tutta la storia dell’uomo, formata dal dramma dell’albero della conoscenza del bene e del male (cfr. Gn 3) e nello stesso tempo permeata dal mistero della redenzione. 4. Secondo le parole della prima lettera ai Corinzi, l’uomo in cui la concupiscenza prevale sulla spiritualità, cioè, il «corpo animale» (1Cor 15,44), è condannato alla morte; deve invece risorgere un «corpo spirituale», l’uomo in cui lo spirito otterrà una giusta supremazia sul corpo, la spiritualità sulla sensualità. E’ facile da intendere che Paolo ha qui in mente la sensualità quale somma dei fattori che costituiscono la limitazione della spiritualità umana, cioè quale forza che «lega» lo spirito (non necessariamente nel senso platonico) mediante la restrizione della sua propria facoltà di conoscere (vedere) la verità ed anche della facoltà di volere liberamente e di amare nella verità. Non può invece trattarsi qui di quella funzione fondamentale dei sensi, che serve a liberare la spiritualità, cioè della semplice facoltà di conoscere e di volere, propria del «compositum» psicosomatico del soggetto umano. Siccome si parla della risurrezione del corpo, cioè dell’uomo nella sua autentica corporeità, di conseguenza il «corpo spirituale» dovrebbe significare appunto la perfetta sensibilità dei sensi, la loro perfetta armonizzazione con l’attività dello spirito umano nella verità e nella libertà. Il «corpo animale», che è l’antitesi terrena del «corpo spirituale», indica invece la sensualità come forza che spesso pregiudica l’uomo, in quanto egli, vivendo «nella conoscenza del bene e del male», viene sollecitato e quasi spinto verso il male. 5. Non si può dimenticare che qui è in questione non tanto il dualismo antropologico, quanto una antinomia di fondo. Di essa fa parte non solo il corpo (come «hyle» aristotelica), ma anche l’anima: ossia, l’uomo come «anima vivente» (cfr. Gn 2,7). I suoi costitutivi, invece, sono: da un lato tutto l’uomo, l’insieme della sua soggettività psicosomatica, in quanto rimane sotto l’influsso dello Spirito vivificante di Cristo; dall’altro lato lo stesso uomo, in quanto resiste e si contrappone a questo Spirito. Nel secondo caso, l’uomo è «corpo animale» (e le sue opere sono «opere della carne»). Se, invece, rimane sotto l’influsso dello Spirito Santo, l’uomo è «spirituale» (e produce il «frutto dello Spirito») (Gal 5,22). 6. Di conseguenza, si può dire che non solo in 1Cor 15 abbiamo a che fare con l’antropologia della risurrezione, ma che tutta l’antropologia (e l’etica) di san Paolo sono permeate dal mistero della risurrezione, mediante cui abbiamo definitivamente ricevuto lo Spirito Santo. Il capitolo 15 della prima lettera ai Corinzi costituisce l’interpretazione paolina dell’«altro mondo» e dello stato dell’uomo in quel mondo, nel quale ciascuno, insieme con la risurrezione del corpo, parteciperà pienamente al dono dello Spirito vivificante, cioè al frutto della risurrezione di Cristo. 7. Concludendo l’analisi della «antropologia della risurrezione» secondo la prima lettera di Paolo ai Corinzi, ci conviene ancora una volta volgere la mente verso quelle parole di Cristo sulla risurrezione e sull’«altro mondo», che sono riportate dagli evangelisti Matteo, Marco e Luca. Ricordiamo che, rispondendo ai Sadducei, Cristo collegò la fede nella risurrezione con tutta la rivelazione del Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe e di Mosè, il quale «non è Dio dei morti, ma dei vivi» (Mt 22,32). E contemporaneamente, respingendo la difficoltà avanzata dagli interlocutori, pronunziò queste significative parole: «Quando risusciteranno dai morti… non prenderanno moglie né marito» (Mc 12,25). Appunto a quelle parole – nel loro immediato contesto – abbiamo dedicato le nostre precedenti considerazioni, passando poi all’analisi della prima lettera di san Paolo ai Corinzi (1Cor 15).
Queste riflessioni hanno un significato fondamentale per tutta la teologia del corpo: per comprendere sia il matrimonio sia il celibato « per il regno dei cieli». A quest’ultimo argomento saranno dedicate le nostre ulteriori analisi.
L’originale greco usa il termine psychikón. In san Paolo esso appare solo nella prima lettera ai Corinzi (2,14; 15,44; 15,46) e non altrove, probabilmente a causa delle tendenze pregnostiche dei Corinzi, ed ha un significato peggiorativo; riguardo al contenuto, corrisponde al termine «carnale» (cfr. 2Cor 1,12; 10,4).
Tuttavia nelle altre lettere paoline la «psyche» e i suoi derivati significano l’esistenza terrena dell’uomo nelle sue manifestazioni, il modo di vivere dell’individuo e perfino la stessa persona in senso positivo (ad es., per indicare l’ideale di vita della comunità ecclesiale: miá psyché-i «in un solo spirito»: Fil 1,27; smpsychoi = «con l’unione dei vostri spiriti»: Fil 2,2; isópsychon = «d’animo uguale»: Fil 2,20; cfr. R Jewett, Paul’s Anthropological Terms. A. Study of Their Use in Conflict Settings, Leiden 1971, Brill, pp. 2, 448-449).